Come prenotare

1 Inviaci una email, o contattaci telefonicamente, avendo cura di specificare: il numero di componenti del nucleo familiare e il periodo esatto in cui si vorrebbe soggiornare.
2 Abbi inoltre cura di fornire: il tuo recapito telefonico, il tuo indirizzo di posta elettronica ed eventualmente specifiche esigenze (ad esempio se è presente anche l'amato fido XD).
3 Se la proposta economica che ti invieremo sarà di tuo gradimento contattaci nuovamente per confermare.

Se invece hai altre necessità e desideri supporto per altro scrivici a info@bellavistaresidence.it . Grazie!

Potete prendere visioni degli appartamenti (se non sono occupati):

Tutti i giorni fino a Giugno.
Dalle ore 09 alle ore 17.

Le ricette tipiche di Marina di Camerota

Vivi Marina di Camerota al 100%

Ingredienti

  • 8 calamari
  • 2 uova
  • pane raffermo
  • prezzemolo tritato
  • salsa di pomodoro
  • olio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • peperoncino
  • sale

Calamari imbottiti

I calamari imbottiti (“calamari mbuttunati” in cilentano) sono la ricetta di un secondo di mare molto comune nel Cilento e a Castellabate, borgo con una forte tradizione marinara.
I calamari imbottiti rappresentano una gustosa ricetta diffusa in tutta la cucina mediterranea, anche se con diverse varianti nel ripieno.

Preparazione ricetta dei calamari imbottiti

Pulite i calamari eliminandone la testa, gli occhi e il rostro (la bocca al centro dei tentacoli). Conservate i tentacoli. Dal corpo dei calamari poi estraete le interiora, le cartilagini e la pelle esterna al fine di ottenere una sacca.
Lavate attentamente la tasca per eliminare tutto lo sporco residuo.
Tagliate a pezzettini i tentacoli e versateli in un contenitore insieme alle uova, alla mollica ammorbidita del pane raffermo, al prezzemolo, all’aglio, a un pizzico di sale e a uno di peperoncino.
Mescolate per bene gli ingrediente nel recipiente fino ad ottenere un composto omogeneo.
In una padella unta di olio sul fuoco versate tutto il contenuto del recipiente e lasciatelo cuocere qualche minuto.
Con l’ausilio di un cucchiaio farcite le sacche di calamari precedentemente ottenute e chiudetele poi con uno stuzzicadenti per evitare che si aprano durante la cottura.
Mettete in una pentola unta di olio tutti i calamari imbottiti, aggiungete la salsa di pomodoro e fateli cuocere una ventina di minuti a fuoco lento con il coperchio, sfumando con il vino.
Aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo e servite.